
Girando un paio di angoli, i colori del Viktualienmarkt non passano inosservati. Da oltre due secoli, il più famoso mercato di Monaco è aperto sei giorni su sette.
Il Vitkualienmarkt è una sorta di grande negozio all’aperto, con banchi ordinati, e ricchi di prodotti.
Naturalmente all’interno non poteva mancare un ampio Biergarten, con il caratteristico Maibaum, il colorato albero del 1 maggio. Nei chioschi è possibile acquistare birra, salsicce e tanto altro, accomodandosi poi sulle numerose panche a disposizione, sistemate all’ombra degli alberi.

Proseguendo per il centro storico si trovano il Residenz, dimora dei duchi e dei re della Baviera. Il vasto complesso con 130 stanze, si arricchì gradualmente con importanti tesori, sia architettonici che decorativi ed ospita al suo interno diversi musei. Nelle varie strutture si possono ammirare le stanze finemente decorate ed arredate, gioielli, corone e numerose tele.
Adiacente al palazzo si trova la Cancelleria bavarese che fa da sfondo al giardino reale, l’Hofgarten
, con il tempietto dedicato a Diana, abituale luogo di ritrovo dei musicisti.


Altro punto di interesse è l’Englischer Garten – il Giardino Inglese – vero e proprio polmone verde della città, una enorme distesa naturale ed i suoi 373 ettari lo rendono uno dei parchi cittadini più grandi del mondo.
Durante le belle giornate estive è possibile prendere il sole “vestiti o nudi”, fare attività all’aperto, e perchè no, praticare anche del surf sull’onda perpetua dell’Eisbach.

Da vedere inoltre la Chinesischer Turm. Una pagoda alta 25 metri donata alla città dal governo di Tokyo in occasione delle Olimpiadi del ’72, qui si trova uno dei più grandi biergarten della città.

Monaco ha diverse attrazioni, come l’Odeonsplatz con la seicentesca Theatinekirche, o gli altri musei, tra questi il Deutsches Museum, l’Alte Pinakothek, la Neue Pinakothek, o il castello di Nymphenburg
. Mentre per gli amanti dello sport imperdibile l’Olympiapark
e l’Allianz Arena
.
La sera la città si illumina. Le strade ed i locali si riempiono. E il nostro viaggio si conclude in bellezza presso la più celebre birreria di Monaco di Baviera: una birra all’Hofbraühaus non può mancare.