
Cosa mangiare
Sicuramente, la vostra idea di cibo a Istanbul non può prescindere dal Kebap: sicuramente, questo è uno dei piatti più diffusi in questa parte del territorio, per lo più nella variante Doner Kebap, ossia preparato sullo spiedo girevole. Se volete mangiare il vero Kebap turco, però, dovete recarvi nella zona di Aksaray, dove trovate decine e decine di locali tradizionali pronti a soddisfare i vostri palati con superbe preparazioni di eccellente qualità!
Tuttavia, il kebap non è ovviamente l’unico piatto turco, la cui tradizione gastronomica è molto ampia e prevede tantissime preparazioni succulente. Potreste iniziare ad assaporare questa cucina già dalla prima colazione, durante la quale i turchi amano gustare degli ottimi sucuk, un

tipo di salsiccia locale che viene accompagnato dai peperoni, dai pomodori, dal formaggio e dalle uova. Se questa colazione non fa per voi, potete optare per un delizioso tè nero, bevanda tipica turca, servito con miele o marmellata. Il caffè turco, infatti, sebbene sia una bevanda molto diffusa anche a Istanbul, non viene mai servito per colazione ma viene bevuto durante tutta la giornata.
Inoltre, qualsiasi piatto voi decidiate di ordinare in qualsiasi taverna della città, vi verrà servito con condimento a base di yoghurt: è una salsa tradizionale da cui derivano innumerevoli preparazioni: assaggiatelo con kebap o con le melanzane fritte, un contorno tipico. Lo yoghurt è molto diffuso a Istanbul come cacik: è la variante locale della tzatziki, la salsa tipica greca che deriva proprio dal cacik.

A proposito di piatte tipici, non dovete assolutamente mancare di assaggiare le Köfte, le polpette di manzo condite con aglio e prezzemolo e aromatizzate con cumino, origano e qualunque altra spezia voglia il cuoco: sono deliziose!
Durante le vostre uscite serali, o dopo una lauta cena tipica, chiedete di portarvi un bicchiere di raiki, il liquore turco più diffuso aromatizzato all’anice. Fate attenzione, però: ha una gradazione alcolica molto elevata! I turchi la consumano principalmente durante i pasti, specialmente di pesce, ma spesso la diluiscono con acqua e ghiaccio.
Ricordate che, per rispetto, bisognerebbe evitare di bere alcolici durante il periodo del Ramadam: alcuni locali, durante questo mese, potrebbero non servirli.