L’Avana

©adeponteves/pixabay.com

I documenti per entrare a Cuba
Per entrare a Cuba è necessario essere in possesso del visto che viene rilasciato, a richiesta, dall’ambasciata Cubana in Italia dietro pagamento di una cifra che si aggira intorno ai 25 €. Se la vostra partenza é organizzata da un’agenzia di viaggi, allora sarà quest’ultima a provvedere al documento. Custoditelo gelosamente e una volta a L’Avana evitate di portarlo con voi, approfittate della cassetta porta valori dell’hotel dove risiedete o della casa particular che vi ospita (alloggi privati molto economici e tipici di Cuba), perché si tratta di un documento da esibire in dogana presso l’aeroporto, non appena avrà termine la vostra vacanza.

Cosa vedere a L’Avana
Dunque, non c’è che l’imbarazzo della scelta, già vi ho detto che è un posto ricco di storia, i luoghi principali da non perdere sono il lungomare, il centro storico, il centro della città e Vedado. Ma andiamo per gradi.

Malecon-©Andre Deak/flickr.com

Il Malecòn
Di giorno non perdete l’occasione di ammirare uno dei paesaggi più suggestivi e sconfinati che vi capiterà di apprezzare ‘L’Avenida de Maceo’Maps-icon-small, o più comunemente nota come ‘Malecòn’Maps-icon-small. E’ il lungomare che corre lungo la costa nord, un’ampia arteria a sei corsie, lunga ben otto chilometri, che si trova di fronte al mare, protetta interamente nella sua lunghezza da un enorme muro e che collega Puerto de La Habana, il porto della città situato ne La Habana Vieja, al quartiere del VedadoMaps-icon-small. Questo luogo carico di magia, di sera sveste i panni sobri di una promenade, per vestire quelli sfacciati e lussureggianti che ospitano la movida notturna.
Spesso capita di incrociare anche degli occasionali pescatori.

Continua a leggere