La costa dei Trabocchi è il posto più affascinante dove andare al mare in Abruzzo.
Si tratta di un tratto di costa di 133 km lungo la Statale 16 Adriatica che si estende da Francavilla al Mare fino ad arrivare al Comune di San Salvo Marina, interessando 9 comuni della provincia di Chieti.
Qui troverete le spiagge più belle dell’Abruzzo, intervallate dai suggestivi trabocchi che adornano la costa.
Il nome deriva dalla presenza di 23 trabocchi lungo la costa per un tratto di 40 km. Si tratta di macchine antiche che servivano per la pesca, montate su palafitte di legno. Hanno bracci di legno, chiamati antenne che reggono grosse reti da pesca, soprannominate trabocchetti. Dato che oggi non ci sono più pesci da pescare lungo la costa, i trabocchi non sono più utilizzati per la loro funzione originaria e si sono trasformati in ristorantini romantici.
Inizialmente erano completamente fatti di legno, oggi sono stati rafforzati con il ferro. Donano a quel luogo un’atmosfera magica e romantica che attrae tante coppie che si recano lì all’ora del tramonto.
Cosa vedere sulla Costa dei Trabocchi?
Qui ci sono tante spiagge da visitare, come Punta Penna, Calata Turchino, Fossacesia ecc.
Nella località di Ortona potrete trovare piccole spiagge circondate dalla macchia mediterranea e, potrete godervi la spiaggia di sabbia dorata e un mare cristallino. Per chi ama la cultura e l’architettura, nei pressi di Ortona, potrà visitare anche il Castello Aragonese.
Poco lontano da Ortona, si trova San Vito Chietino: un paese collinare da cui si può ammirare il Gran Sasso e la Maiella.
A nei pressi di Casalbordino troverete la meravigliosa Riserva Naturale Punta Aderci, ai confini con Vasto. All’interno di questa riserva, si trova la spiaggia di Punta Penna, e la spiaggia di Punta Aderci con il suo omonimo Trabocco, tra le più belle della zona. Qui nidificano tante razza di uccelli. Sarà possibile avvistare uccelli come il fratino e il falco. In mare, invece, è possibile avvistare tartarughe e delfini. Lungo questa costa sono tante le riserve naturali che si possono visitare e rappresentano il posto ideale per le famiglie dove qui possono ammirare animali e apprezzare i colori e i profumi della macchia mediterranea.
Anche Vasto appartiene alla Costa dei Trabocchi ed ha una costa di 20 km dove potrete vedere anche il Palazzo D’Avalos e la spiaggia di Punta dell’Acquabella, che appartiene a riserve naturali.
La spiaggia del Cavalluccio è un’altra spiaggia molto caratteristica ed è protetta da una scogliera. Si trova a Rocca San Giovanni, ed è caratterizzata da un trabocco ancora funzionante.
Per chi ama passeggiare in bici, sarà contento di sapere che qui si trova la Via Verde della Costa dei Trabocchi: è una pista ciclopedonale che parte da Francavilla e arriva fino al comune di San Salvo per 42 chilometri, lungo i quali si possono ammirare 16 trabocchi.
Dove mangiare nella Costa dei Trabocchi
Se siete in vacanza sulla Costa dei Trabocchi, il posto più caratteristico dove fermarsi a mangiare è proprio in un trabocco. Dato che non sono grandissimi, le sale dove mangiare sono piccole e i tavoli sono incastrati gli uni agli altri. All’ingresso di ogni trabocco sono esposti i menù con i prezzi.
In genere, offrono menù completi ed è utile sapere che le porzioni in Abruzzo sono sempre molto abbondanti! Ci sono tanti ristoranti dove poter mangiare bene. In particolare La Votta di Mare a Vasto e il Matti street Food a Marina di San Vito, offrono ottimo cibo. Sarà possibile assaggiare anche gli arrosticini e vini locali.
In alternativa, potete fermarvi al trabocco di Punta Cavalluccio che ha i menù esposti all’esterno, fissi a 70 euro escluso il vino e offre portate a base di pesce crudo e cotto. Qui potrete assaggiare alcune delle ricette tipiche come Brodetto di Pesce alla Vastese o Baccalà Mbriache.
Dove dormire nella Costa dei Trabocchi?
Ci sono tanti posti dove fermarsi a dormire, considerando che è una zona turistica dove tante persone si fermano qui in vacanza. La zona più suggestiva è vicino la spiaggia I Ripari di Giobbe, come Marina Gardens boutique & suites: vi sembrerà di essere in un’oasi di pace.
Cosa fare la sera sulla Costa dei Trabocchi?
La sera dopo aver cenato in uno dei ristoranti nei trabocchi sul mare, potrete spostarvi nel centro storico di Ortona dove si concentrano tanti locali o sul litorale di Vasto, dove ci sono vari lidi e villaggi che organizzano serate movimentate. Tutto il litorale Abruzzese ha locali sul mare molto organizzati dove è possibile trovare tutto quello che si desidera per trascorrere una serata spensierata
Non vi rimane che prenotare una vacanza e visitare quanto prima questa meravigliosa località abruzzese.
Credits: ©G.Miele/guidesmart, ©stefanoceruti63/pixabay.com